Educazione degli adulti

Home » Educazione degli adulti

L’esperienza Erasmus+ a Praga: un viaggio nell’intelligenza artificiale e nella cultura europea

2025-01-06T11:22:00+01:00

L’esperienza Erasmus+ KA1 a Praga: un viaggio nell'intelligenza artificiale e nella cultura europea Dal 24 al 30 novembre 2024, si è svolta una straordinaria esperienza di mobilità Erasmus+ KA1 a Praga, organizzata nell'ambito del corso di formazione intitolato "CHAT GPT AND BASIC AI TOOLS". Questo evento ha offerto un’opportunità unica per approfondire il tema dell'intelligenza artificiale (IA) attraverso un approccio didattico innovativo e multidisciplinare, che ha combinato teoria, pratica e riflessione condivisa.   Un programma formativo variegato e stimolante Il corso si è contraddistinto per l'uso di metodologie didattiche differenti, tutte mirate a favorire un apprendimento attivo e partecipativo. Durante la [...]

L’esperienza Erasmus+ a Praga: un viaggio nell’intelligenza artificiale e nella cultura europea2025-01-06T11:22:00+01:00

Leggiamo “L’oblio che saremo” con il Gruppo di lettura italo-spagnolo

2024-11-09T12:25:53+01:00

Il 7 novembre, una delegazione dell'associazione SmartLab Europe ha partecipato ad un nuovo incontro del Gruppo di lettura italo-spagnolo organizzato dall'associazione La lettura nonostante. Durante l'incontro, è stato condiviso e discusso il libro L'oblio che saremo di Héctor Abad Faciolince. Questo libro, che racconta la storia del padre dell'autore, un medico e attivista colombiano impegnato nella difesa dei diritti umani, ha offerto numerosi spunti di riflessione su temi come la memoria, la relazione padre- figlio, la famiglia e la lotta per la giustizia, coinvolgendo i partecipanti in una discussione profonda e sentita. Abbiamo potuto leggere questo libro, fuori edizione, in lingua [...]

Leggiamo “L’oblio che saremo” con il Gruppo di lettura italo-spagnolo2024-11-09T12:25:53+01:00

Un Centenario per Ricordare Alberto Manzi

2024-11-06T15:53:21+01:00

Un Centenario per Ricordare Alberto Manzi  Il 3 Novembre  2024 si celebra il centenario della nascita di Alberto Manzi, indimenticabile maestro, pedagogista, scrittore comunicatore, volontario e politico . Le sue molteplici attività e vite  hanno segnato profondamente la storia culturale e sociale del nostro Paese. Figura carismatica e innovativa, Manzi è ricordato soprattutto per il suo contributo alla lotta contro l’analfabetismo attraverso il celebre programma televisivo "Non è mai troppo tardi" che, trasmesso dalla RAI a partire dal 1960, ha rappresentato una vera e propria rivoluzione culturale. Un Educatore Oltre il Tempo Nato a Roma nel 1924, Manzi crebbe durante gli [...]

Un Centenario per Ricordare Alberto Manzi2024-11-06T15:53:21+01:00

MARATONA DI LETTURA – I LIBRI DEL CUORE – QUARTA EDIZIONE

2024-04-26T19:00:08+02:00

L'Associazione Culturale SmartLab Europe, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Pescara e la Rete del libro-Pescara legge, Il Convitto G.B. Vico di Chieti,  BIBLIARS la Rete delle Biblioteche scolastiche della regione Abruzzo e l’Associazione AdHoc Onlus di Pescara, organizza la quarta edizione della “Maratona di Lettura -  I libri del cuore" che si svolgerà sabato 11 maggio 2024 presso l’Auditorium Cerulli, via Verrotti , n. 42 Pescara dalle ore 15.30 alle 20.00.  L'evento aderisce alla 14^ edizione della Campagna Nazionale "Il Maggio dei libri" , promossa dal CEPELL - Centro per il Libro e la Lettura. L'iniziativa fa parte delle azioni messe [...]

MARATONA DI LETTURA – I LIBRI DEL CUORE – QUARTA EDIZIONE2024-04-26T19:00:08+02:00

Il viaggio nella letteratura italiana ed europea

2024-04-26T18:22:39+02:00

L’associazione Smartlab Europe il 25 marzo 2024 ha offerto a un pubblico attento e qualificato un pomeriggio in cui le pagine dei grandi scrittori della letteratura italiana e europea, lette da alcuni componenti dei gruppi di lettura e accompagnate da brani di musica immortale, hanno coinvolto ed emozionato i presenti trasportandoli  in un “viaggio” ideale attraverso il tempo e i legami indissolubili con la nostra storia culturale.                 Dopo i saluti di Manuela Tabossi, presidente dell'Associazione AdHoc Onlus, è intervenuta Paola Di Renzo, Rettore Dirigente Scolastico del G.B. Vico di Chieti e Direttore della [...]

Il viaggio nella letteratura italiana ed europea2024-04-26T18:22:39+02:00

Grande Meraviglia – Appunti di una lettura condivisa

2024-01-31T22:13:23+01:00

Il Gruppo di lettura  “Parole in Giardino” si è incontrato in presenza e in collegamento online su Skype il 18 gennaio 2024 presso la sede dell'Associazione SmartLab Europe  a Pescara. Le lettrici del GdL  hanno condiviso, come al solito, pensieri, emozioni  e riflessioni sulla lettura del romanzo “ Grande Meraviglia" di  Viola Ardone. Il libro è il terzo della scrittrice, che a partire da Il treno dei bambini e poi con Oliva Denaro, ha tracciato un’ indagine su alcuni temi importanti della storia italiana nel corso del Novecento, sottolineando la continuità della sua analisi attraverso personaggi che si intersecano da testo [...]

Grande Meraviglia – Appunti di una lettura condivisa2024-01-31T22:13:23+01:00

Giornata della memoria 2024

2024-01-27T16:33:17+01:00

CUSTODIAMO LA MEMORIA PERCHÉ CERTI ORRORI NON SI RIPETANO Nell’anno 2000 il Parlamento italiano con un’apposita legge (211 del 20 luglio) ha istituito il Giorno della memoria, in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti, scegliendo la data del 27 gennaio, giorno in cui le truppe sovietiche arrivarono ad Auschwitz e liberarono i prigionieri dal campo di concentramento nazista. Cinque anni dopo (1 novembre 2005) l’Assemblea generale delle Nazioni Unite, con la risoluzione 60/7, fissa lo stesso giorno del 27 gennaio per la giornata internazionale di commemorazione delle vittime [...]

Giornata della memoria 20242024-01-27T16:33:17+01:00

Jacques Delors e l’educazione per tutta la vita

2023-12-29T10:35:44+01:00

 Jacques Delors è morto il 27 dicembre a Parigi, sua città natale, all'età di 98 anni. E' stato  presidente della Commissione europea per tre mandati consecutivi e sotto la sua guida è stato istituito il mercato unico,  riformata la politica agricola comune e sono stati  firmati l'Atto unico europeo, gli accordi di Schengen e soprattutto il Trattato di Maastricht, che ha istituito l'Unione europea e la moneta unica europea, l'euro. Nella ricostruzione delle politiche educative è da segnalare uno dei documenti di rilievo ancora oggi  utili e preziosi per la riflessione sulla qualità della formazione nei vari stati membri della comunità [...]

Jacques Delors e l’educazione per tutta la vita2023-12-29T10:35:44+01:00

Presentazione del progetto “Le Novelle della Nuova Pescara” al Dopo FLA2023

2023-11-12T15:59:23+01:00

Sabato 11 novembre alle 23:00 all’Auditorium Petruzzi in occasione del Dopo FLA Live, evento di punta nel cartellone del FLA 2023  si è svolta la presentazione ufficiale del progetto  Le Novelle della nuova Pescara, che è risultato primo progetto al concorso  "Città che legge 2022" bandito dal CEPELL - Centro per il Libro e la Lettura del Ministero dei Beni Culturali  ed è stato annunciato  l'avvio delle attività proprio nei giorni del festival, per concludersi poi occasione del FLA 2024. Il Progetto  "Le Novelle della nuova Pescara" è coordinato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Pescara in partnership con l' Associazione culturale  SmartLab [...]

Presentazione del progetto “Le Novelle della Nuova Pescara” al Dopo FLA20232023-11-12T15:59:23+01:00

#ErasmusDays 2023 ……inizia il conto alla rovescia

2023-10-03T12:06:26+02:00

E' già iniziato il conto alla rovescia  della settima edizione degli #ErasmusDays che metterà in evidenza la diversità culturale dell'Europa e le numerose opportunità di apprendimento che offre il Programma Erasmus+. Gli #ErasmusDays  rappresentano un ottimo modo per promuovere la ricchezza della mobilità europea e i successi del programma Erasmus+, sono un'opportunità ideale per i partecipanti di scoprire nuove culture, rafforzare le proprie competenze linguistiche e interculturali, sviluppare la propria occupabilità e abbracciare i valori europei di tolleranza, rispetto e diversità. In modo particolare quest'anno, Anno europeo delle competenze! Anche quest'anno l'Associazione SmartLab Europe  parteciperà attivamente agli #ErasmusDays  per collaborare  e [...]

#ErasmusDays 2023 ……inizia il conto alla rovescia2023-10-03T12:06:26+02:00
Torna in cima