Pescara legge

Home » Pescara legge

🇪🇺🇪🇺 27 marzo Giornata degli autori europei

2023-03-28T06:53:58+02:00

🇪🇺🇪🇺 Il 27 marzo 2023  si celebra la prima edizione  della Giornata degli autori europei, iniziativa annuale della Commissione europea, guidata dalla commissaria Mariya Gabriel, per riavvicinare le giovani generazioni alla lettura e aiutarle a scoprire la ricchezza della letteratura europea. La giornata rappresenta  l'occasione per avvicinare di più  le giovani generazioni ai libri e per mostrare loro come la lettura di libri possa essere uno strumento di arricchimento individuale. La nuova ricorrenza annuale intende  promuovere la ricchezza e la diversità della letteratura europea e offrire l'opportunità di evidenziare le iniziative attuate nei singoli paesi europei per promuovere la lettura. Le [...]

🇪🇺🇪🇺 27 marzo Giornata degli autori europei2023-03-28T06:53:58+02:00

Seminario conclusivo del progetto Eu Reading Circles

2023-03-28T06:02:37+02:00

L’atteso Seminario conclusivo del progetto Eu Reading Circles dal titolo “Gruppi di lettura in Abruzzo - Verso una rete permanente"non ha deluso le aspettative del folto pubblico intervenuto, in presenza e on line, Venerdì 24 marzo nell’Aula Magna della facoltà di lettere dell’Università G. d’Annunzio. Interessanti ed esaustive le sintesi del percorso progettuale esposte dalle prof.sse Ilaria Filograsso dell’Università G. d’Annunzio e Annarita Bini dell’Associazione Smartlab Europe, che ne hanno ricordato le tappe fondamentali nei tre anni di svolgimento e l’apporto dei partner europei, sottolineando altresì lo sfondo integratore di tutte le iniziative condivise rappresentato dal “valore aggiunto” dei gruppi di [...]

Seminario conclusivo del progetto Eu Reading Circles2023-03-28T06:02:37+02:00

L’ora del caffè

2023-03-20T10:00:27+01:00

ll Gruppo di Lettura “Parole in Giardino” si è incontrato sulla piattaforma Zoom giovedì 9 Marzo  2023  per parlare del libro “L'ora del caffé - Manuale di conversazione per generazioni incompatibili” di Gianrico e Giorgia Carofiglio.  Trama Giorgia e Gianrico Carofiglio si sono seduti a un tavolo e hanno affrontato con occhi nuovi alcuni degli argomenti che piú li hanno divisi. Questioni che riguardano ciascuno di noi come il clima, il femminismo, il cibo. La politica. Non hanno eliminato tutte le loro divergenze, ma hanno elaborato una serie di ragionamenti - veri e propri saggi brevi, tessere di un mosaico sorprendente [...]

L’ora del caffè2023-03-20T10:00:27+01:00

L’isola dei battiti del cuore

2023-03-21T06:38:32+01:00

I lettori del Club del libro "Su in collina e... della crostata al bicarbonato" si sono  incontrati sulla piattaforma Zoom il 20 gennaio per parlare dell'ultimo romanzo della scrittrice Laura Imai Messina, "L'isola dei battiti del cuore". Il libro è stato presentato  di recente da Antonio Pascale nell’ambito dei titoli proposti dagli Amici della domenica al Premio Strega 2023 con la seguente motivazione: Propongo L’isola dei battiti del cuore di Laura Imai Messina, pubblicato da Piemme, per tre motivi. È un racconto originale e profondo, non ovvio, nemmeno scontato di un incontro, tra un illustratore di quaranta anni e un bambino [...]

L’isola dei battiti del cuore2023-03-21T06:38:32+01:00

Appunti di una lettura condivisa: “La vita che non muore” di Marco Tabellione

2023-02-25T10:11:10+01:00

Il giorno 15 Febbraio 2023 presso i locali della Parrocchia S. Andrea si è tenuto l’incontro del Gruppo di Lettura “Il Ponte delle Parole” in cui è intervenuto l’autore del romanzo scelto e letto “La vita che non muore". Numerosi i lettori del Gruppo  presenti. L’ autore Marco Tabellione ha fatto una presentazione del suo romanzo che ha riassunto così: “Un pianista, il sogno della musica e un destino tragico che giunge a spezzare in due la sua esistenza. E tra ricordi, note e sogni, la storia di un amore che non vuole e non riesce a morire. E poi ancora [...]

Appunti di una lettura condivisa: “La vita che non muore” di Marco Tabellione2023-02-25T10:11:10+01:00
Torna in cima