📚 25 Aprile – Festa della Liberazione 🇮🇹
Un giorno per ricordare chi ha lottato per la libertà. Un giorno per non dimenticare il coraggio, la forza e il ruolo fondamentale delle donne nella Resistenza.
Leggere è un modo per ricordare, per capire, per tramandare.
Celebriamo la libertà anche così: leggendo, riflettendo, raccontando.
Si indicano di seguito alcuni titoli di libri sulla Resistenza e la Liberazione del 25 aprile.
-
Primo Levi, Se questo è un uomo: Sebbene non strettamente sulla Resistenza armata, offre una testimonianza fondamentale sulla deportazione e sulla necessità di resistere alla disumanizzazione.
-
Beppe Fenoglio, Il partigiano Johnny: Un romanzo potente e lirico basato sull’esperienza diretta dell’autore come partigiano.
-
Italo Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno: Un romanzo di formazione ambientato durante la Resistenza, visto attraverso gli occhi di un bambino.
-
Ada Gobetti, Diario partigiano: Il diario intenso e lucido di una protagonista della Resistenza torinese.
-
Lidia Menapace, Non tacere. La Resistenza delle donne: Un’importante riflessione sul ruolo fondamentale delle donne nella Resistenza.