🌿 Le Novelle della Nuova Pescara

Il progetto “Le Novelle della Nuova Pescara”, promosso dal Comune di Pescara in partnership con l’Associazione SmartLab Europe, Mente Locale, Movimentazioni, Cunta Terra, Arci Pescara, Scuola Macondo – l’Officina delle Storie e realizzato con il contributo del CEPELL, Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura,  mira a costruire una nuova identità culturale  dei territori coinvolti  attraverso la narrazione comunitaria e la memoria collettiva.
 Il percorso ha coinvolto cittadini e studenti di Pescara, Montesilvano e Spoltore con laboratori di scrittura, lettura e teatro, trasformando mercati e piazze cittadine in palcoscenici di micro-racconti, letture ad alta voce e giochi narrativi.

🎤 Novelle al Parco

Dopo il successo  nei mercati, il progetto fa tappa nei parchi, spazi pubblici destinati a comunità e incontro.

📅 Appuntamenti recenti & futuri

  • Mercoledì 28 maggio al Parco Sabucchi (viale Bovio): dalle ore 16:00 alle 18:00, un pomeriggio  culturale all’aperto curato dall’Associazione  SmartLab Europe insieme con gli altri partner del progetto.

  • Domani, martedì 17 giugno, l’evento si sposterà a Villa de Riseis, dalle ore 17.30 sempre con le  associazioni Movimentazioni APS, SmartLab Europe e Cuntaterra APS che accoglieranno coloro che desiderano farsi  per coinvolgere in narrazioni e letture secondo un fitto programma  di storie .


🎯 Perché partecipare?

  1. Comunità e radici – le novelle nascono da una costruzione collettiva legata alla memoria locale.

  2. Accessibilità – gli eventi sono gratuiti e aperti a tutti: famiglie, giovani, curiosi.

  3. Spazi rigenerati – parchi storici della città come Sabucchi e Villa de Riseis diventano teatri culturali a cielo aperto.


👥 I protagonisti sul campo

Il progetto coinvolge attivamente:

  • Movimentazioni APS

  • SmartLab Europe

  • Cuntaterra APS


📣 Invito aperto

Se abiti a Pescara o sei di passaggio, non perdere queste occasioni: un pomeriggio di narrazione creativa, condivisione e cultura. Porta amici, bambini, o chiunque sia curioso: “Novelle al Parco” offre un’esperienza inclusiva che unisce storia, comunità e creatività in un abbraccio tra passato e presente.


In sintesi:

  • 28 maggio: Parco Sabucchi, ore 16–18.

  • Domani, 17 giugno: Villa de Riseis, ore 17.30.
    Partecipazione gratuita, aperta a tutti, tra racconti, giochi e comunità.

Buona partecipazione – e che le vostre storie trovino voce al prossimo “Novelle al Parco”!